2 Luglio 2017

La carriera

Il Cavallo

Sarbana

Nata nel 2011 figlia di Aluba e Fjile debutta il 2 luglio 2016 per i nostri colori ma finisce sfortunatamente il Palio al primo San Martino, Tommaso Vanni detto il Torcino lo riporta in Via delle Vergini: e questa volta non lascerà spazio ad imprevisti, 3 giri in testa Senza Padroni.

Il Fantino

Jonatan Bartoletti detto Scompiglio

Jonatan Bartoletti nato a Pistoia il 30 aprile 1981. Fantino partente, dalla grande forza fisica, e coraggio da vendere. Riesce a portare Sarbana in testa e condurla senza sbavature con 3 giri da manuale alla Vittoria, mandando in estasi il popolo di Provenzano.

La Dirigenza

Capitano Emanuele Tondi, mangini Marco Cinaglia, Duccio Flamini, Cesare Gazzei e Paolo Mazzoni. Una squadra solida ed affiatata che nei quattro giorni riesce a costruire un Palio ragionato, che si rivela cucito per la Giraffa. Un lavoro chirurgico, studiato a fondo, che già dai momenti della mossa mostra i suoi frutti. Con Jonathan c’è sempre stata sintonia e la corsa magistrale che ne risulta altro non è che la prova tangibile, per sempre scolpita nei cuori dei giraffini.

Priore Bernardo Lombardini, Vicari Raffaello Ginanneschi, Edoardo Giomi e Francesco Vanni. La vittoria manca ormai da sei anni e in Via delle Vergini inizia a farsi sentire la fame di vittoria. La contrada ricompatta le sue forze e, senza indugi, si fa trovare pronta alla chiamata della sorte. Una dirigenza giovane che, con il suo entusiasmo, guida un popolo intero verso l’estasi massima.

La Comparsa

Composizione figuranti

  • Tamburino: Massimo Regoli
  • Alfieri: Jacopo Moretti e Marco Rossi Senesi
  • Duce: Fabio Giani
  • Uomimi d’Arme: Vittorio Niccolucci e Francesco Pulcinelli
  • Paggio Maggiore: Simone Borgianni
  • Paggi al Paggio: Matteo Cappelli Noferi e Pietro Matteini
  • Capo Popolo: Alessio Duchi
  • Popolo: Ranieri Rossi, Michele Razzi, Lorenzo Lucchesi, Giulio Guerrini, Alessandro Ierardi, Fausto Moretti.
  • Palafreniere: Lapo Ramerini
  • Barbaresco: Bernardo Pallassini

Il racconto

Marco Corsini

Squilla un telefono, ma non è il mio. È quello di Jonathan che custodivo gelosamente nella tasca dei pantaloni. Vedo un numero con il prefisso di Siena, così rispondiamo col vivavoce. Dall’altra parte del telefono una voce ferma si fa decisa: “Lei è il signor Jonathan Bartoletti?” “Si.” E la voce continua, “ha 15 minuti di tempo per presentarsi in tribunale, altrimenti la veniamo a prendere noi con le volanti.” Controllato su internet che fosse veramente un numero del tribunale, partiamo trafilati verso la Lizza. Jonathan e il Capitano entrano in tribunale e solo dopo venti minuti di sala di attesa, vengono informati che si tratta di uno scambio di persona. Va bene che nel palio tutto è lecito, ma tanto con noi certi stratagemmi non funzionano.

Il Drappellone

Il Drappellone di Laura Brocchi è equilibrio ed è senso della vita: il bene e il male, la donna e l’uomo, lo splendido insieme dell’universo, la gioia e la sofferenza che si estrinsecano nelle due maschere della commedia dell’arte e diventano componenti della quotidianità.

Il Numero Unico

“Senza Padroni”, più che un numero unico è una vera e propria commedia in due atti. Prendendo spunto dalla dedica del drappellone, si è scritta una vera e propria commedia, dove i protagonisti di una compagnia teatrale, altro non sono che i vari organi che compongono la contrada, dalla dirigenza al popolo.

Il Giubilo